RICERCA‎ > ‎

Regolazione del traffico

SINTAC (Sincronizzazione del Traffico per l'ATAC) è un software per la progettazione della regolazione semaforica di corridoi stradali urbani, sviluppato dall'Università di Roma La Sapienza nell'ambito di una convenzione di ricerca per conto dell'ATAC SpA.
Il software simula i movimenti veicolare ed ottimizza la sincronizzazione dei semafori tenendo conto anche della priorità al trasporto pubblico.

Modello di progressione dei plotoni

Il traffico lungo l’arteria è simulato mediante la progressione di plotoni di veicoli, entranti ed uscenti dall’arteria, i cui movimenti sono determinati in base a regole di accelerazione, accodamento, retropropagazione delle code alle intersezioni.

 

Onda verde

La soluzione di onda verde (o meglio, di massima banda di verde) è calcolata determinando gli sfasamenti tra semafori che consentono di massimizzare l’opportunità di progressione di veicoli che possano idealmente viaggiare lungo l’arteria senza altri condizionamenti oltre quelli introdotti dalla semaforizzazione.

 

Algoritmo di minimo ritardo

- Due algoritmi in successione:

  • Algoritmo genetico per la ricerca globale
  • Hill climbing per affinamento della soluzione
- Codifica del genoma dell’algoritmo genetico:
  • Ogni individuo è una soluzione di sincronizzazione
  • I cromosomi indicano ciclo, ripartizione di verde, offset
- Popolazione iniziale:
  • soluzione attuale
  • soluzione di massima banda
  • soluzione “di buona ingegneria”
  • soluzioni casuali

 

Simulazione della priorità al trasporto pubblico

- Sincronizzazione semaforica ottimizzata con priorità al trasporto pubblico con diverse strategie:
  • Regola FIFO (First In First Out)
  • Numero di passeggeri a bordo
  • Rispetto della tabella oraria
  • Priorità ad una data linea

 

Principali elementi innovativi di SINTAC

  • Simulazione della priorità al trasporto pubblico
  • Ottimizzazione pesata per autovetture e utenti del trasporto pubblico
  • Simulazione del movimento dei plotoni e della retropropagazione delle code (spill-back)
  • Possibilità di introdurre regole di buona ingegneria nel processo di ottimizzazione

 

Riferimenti bibliografici

G.Fusco, C. Colombaroni, A. Gemma. Design Problem of Traffic Signal Synchronization with Bus Priority. Paper presented at Tristan VII International Symposium, Tromso, Norway, 20-25 June 2010.

C. Colombaroni, G.Fusco, A. Gemma, A Model and an Algorithm for Signal Synchronization and Bus Priority on Urban Arteries. Int. Conf. “Models and Technologies for Intelligent Transportation Systems”, Aracne, 2010. ISBN: 978-88-548-3025-7.

C. Colombaroni, G.Fusco, A. Gemma. Optimization of Traffic Signals on Urban Arteries through a Platoon-Based Simulation Model, in Proc. of the 11th WSEAS Int. Conf. “Automatic Control, Modelling and Simulation”, Istanbul, Turkey, published by WSEAS Press. ISBN: 978-960-474-082-6.

N.Papola, G.Fusco, Maximal Bandwidth Problems: a New Algorithm Based on the Properties of Periodicity of the System, Transportation Research-Part B, Vol.32, No.4, pp.277-288.

 






Un approfondimento su questo argomento può essere scaricato utilizzando il collegamento sottostante.
In più potete anche trovare dei video illustrativi.
Ċ
Gaetano Fusco,
17 mag 2016, 02:10
č
genoma.avi
(1715k)
Gaetano Fusco,
17 mag 2016, 03:12
č
max-band.avi
(1193k)
Gaetano Fusco,
17 mag 2016, 03:12
Comments