Tesi di Laurea disponibili
Sono disponibili tesi di laurea sui seguenti argomenti: - Uso di dati rilevati in mobilità (Floating Car Data) per l'analisi della mobilità delle persone
- Modelli microscopici di simulazione del traffico
- Modelli macroscopici di simulazione del traffico
- Studio dell'accessibilità spaziale e temporale utilizzando Big Data di mobilità
- Metodi di intelligenza artificiale per la modellazione del traffico
- Ottimizzazione delle operazioni di movimentazione delle unità di carico nei terminal intermodali
- Applicazione delle tecniche di comunicazione veicolo-veicolo per il controllo del traffico e la sicurezza stradale
- Sicurezza dei trasporti
Alcuni di questi temi possono essere sviluppati nell'ambito di tirocini formativi presso l'Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, l'ENEA o altri Enti.
Modalità di svolgimento delle Tesi di Laurea
Per le revisioni delle tesi di laurea, i laureandi devono scaricare il materiale di lavoro e le versioni intermedie delle tesi di laurea nel sito classroom accessibile dal seguente link: https://meet.google.com/lookup/eqqkhw3332 accedendo alla cartella corrispondente.
Tesi di Laurea completate (Relatore Prof. Gaetano Fusco)
- Flaminia Ferrazza. Modeling and control of urban corridor with bus priority.
- Emanuela Vetrano. Road Traffic Signal Setting through V2X communications.
- Filippo Carrese. A Within Day Dynamic Gravity Model that Integrates Data Driven and Time Geography approaches, Internship at the University of Luxembourg.
- Vivek Reddy Marreddy. Use of Vehicle-to-Vehicle and Vehicle-to-Infrastructure Communication Systems for Urban Traffic Control.
- Jobin Antony. Socio-Economic Analysis of Electric Vehicles (stage at ENEA).
- Roberta Di Blasi, Arterial signal optimization through traffic microscopic simulation.
- Beatrice Calabresi, Capacity Models and Simulation Tools for Intermodal Rail-Road Terminals.
- Angelika Wierzchowska, Design of Traffic-Actuated Plan Selection Road Signal Control, stage presso la Società Smart-i, Anno Accademico 2015-2016.
- Giulio Giorgione, Regolazione dinamica dei corridoi stradali multimodali, internship presso l'Università del Lussemburgo, Anno Accademico 2015-2016.
- Tommaso Caligiuri, Analisi sperimentale delle scelte di percorso degli utenti stradali da dati GPS, Anno Accademico 2015-2016.
- Pierpaolo Befanucci, Analisi dell’equità del sistema di mobilità con applicazione al comune di Aprilia, Anno Accademico 2014-2015.
- Giorgio Sinibaldi, Analisi della gestione dinamica della corsia di emergenza autostradale in microsimulazione, Anno Accademico 2014-2015.
- Kamil Zelinski, Applicazione del sistema Traffic Urban Control ad un caso di studio, Anno Accademico 2014-2015.
- Daniele Mancuso, Applicazione di un modello di assegnazione al trasporto collettivo con funzione di congestione, Anno Accademico 2014-2015.
- Sabrina Volpini, La regolazione del traffico stradale nell'area del Colosseo: confronto dagli anni '70 ad oggi mediante un modello di microsimulazione, Anno Accademico 2014-2015.
- Mauro Benco, Assegnazione dinamica del traffico stradale e calibrazione del modello di rete, Anno Accademico 2013-2014.
- Francesca Sorge, Crediti di mobilità: aspetti teorici ed applicativi, Anno Accademico 2013-2014, stage presso Agenzia Roma Servizi per la Mobilità.
- Natalia Isaenko, Applicazione di un modello stocastico per il calcolo delle code alle intersezioni semaforizzate – sviluppo in simulazione, Anno Accademico 2013-2014.
- Giuliana Iazeolla, Calibrazione di modelli di deflusso mediante dati di veicoli in movimento, Anno Accademico 2012-2013, stage presso ENEA.
- Federico Giubilei, Progettazione di una rete di trasporto pubblico con veicoli elettrici, Anno Accademico 2012-2013.
- Francesca Fabiano, Previsione del traffico stradale urbano ed extraurbano mediante reti neurali artificiali, Anno Accademico 2012-2013, stage presso Automobile Club d'Italia.
- Giusy Sordilli, Analisi qualitativa e quantitativa dei sistemi per il monitoraggio del traffico stradale, Anno Accademico 2012-2013, stage presso Automobile Club d'Italia.
- Valentina Baroni, Analisi a posteriori di interventi di regolazione dell’arteria stradale via Adige - Via Mediana in Civitavecchia, Anno Accademico 2011-2012.
- Francesca Spagnolo, Analisi con simulazione microscopica di un progetto di sistema di rotatorie di un’arteria urbana, Anno Accademico 2011-2012.
- Natalia Isaenko, Applicazione di un modello stocastico per il calcolo delle code alle intersezioni semaforizzate – sviluppo in simulazione, Anno Accademico 2010-2011 (Laurea Triennale).
- Gennaro Ciccarelli, Studio sperimentale di modelli del traffico stradale con rilevatori mobili, Anno Accademico 2010-2011.
- Flavia Seno, Analisi del rischio del trasporto di merci pericolose: confronto tra strada e ferrovia, Anno Accademico 2010-2011, stage presso Almaviva.
- Letizia Petrichella, Minimizzazione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, Anno Accademico 2010-2011, stage presso Almaviva. Tesi vincitrice del Premio CIFI 2011.
- Simone Pasquali, Analisi delle regolazione semaforica di via Palmiro Togliatti in Roma, Anno Accademico 2010-2011.
- Giorgio Sinibaldi, Sperimentazione del tracciamento cinematico di veicoli attraverso l’utilizzo di ricevitori GPS e calibrazione di modelli del veicolo accodato, Anno Accademico 2009-2010 (Laurea Triennale).
- Bruno Stockel, Progetto di rete del trasporto pubblico: applicazione alla rete di adduzione alla Linea C della metropolitana nella zona di Roma Est, Anno Accademico 2009-2010.
- Gabriele Gratta, Metodologie per la previsione del traffico stradale, Anno Accademico 2009-2010.
- Giuliana Iazeolla, Analisi dei dati di localizzazione di flotte di veicoli ai fini del monitoraggio e della previsione del traffico, Accademico 2009-2010 (Laurea Triennale).
- Pietro Lence, Regolazione e modellazione delle reti stradali semaforizzate, Anno Accademico 2006-2007.
- Gianluca Piacente, Sistemi di trasporto intelligenti per il trasporto pubblico, Anno Accademico 2009-2010 (Laurea triennale), stage presso Accenture.
- Flavia Seno, Studio e progettazione della sincronizzazione semaforica, Anno Accademico 2008-2009, stage presso Agenzia Roma Servizi per la Mobilità.
- Stefano Lo Sardo, Tecniche di localizzazione veicolare assistita tramite reti di telefonia cellulare, Anno Accademico 2006-2007.
- Chiara Colombaroni, Modelli e procedure per la distribuzione delle merci. Anno Accademico 2005-2006.
- Gian Luca Bucci, I sistemi d’informazione agli utenti stradali, Anno Accademico 2003-2004 (Laurea Triennale).
- Angelo De Libero, Regolazione semaforica dell’arteria via Marmorata in Roma, Anno Accademico 2003-2004 (Laurea triennale), stage presso Almaviva.
- Luigi Tatarelli, Analisi funzionale ed ambientale di soluzioni logistiche per il commercio elettronico, Anno Accademico 2000-2001.
- Stefano Brinchi, Stima delle matrici O/D con dati di natura diversa, Anno Accademico 1999-2000.
- Ivan Di Legge, Piano urbano del traffico del Comune di Sora, Anno Accademico 1999-2000.
- Giovanni Acciaro, Progetto del sistema di trasporto per la Città contemporanea di Le Corbusier, Anno Accademico 1989-1999.
|
|